
L'iniziativa è quanto mai importante oggi che si susseguono gli allarmi per la diffusa obesità e sedentarietà giovanile. Tra l'altro vari studi scientifici confermano il valore del gioco all'aria aperta anche in inverno.
I vantaggi riguardano le capacità motorie, linguistiche e sociali, lo sviluppo emotivo e la fiducia in sé. Non solo: si rinvigorisce il legame con la natura, si rafforza la struttura ossea, si sviluppa meglio il lato emotivo. «Per tutta l'infanzia, in particolare nei primi sei anni di vita, movimento e apprendimento sono strettamente legati. I movimenti non coinvolgono soltanto i muscoli, ma anche la mente: generano piacere, ottimismo, creano occasioni di partecipazione sociale, obbligano a cogliere rapporti di causa ed effetto, favoriscono lo sviluppo sociale e creativo» spiegano le docenti Albertina Oliverio e Anna Oliverio Ferraris nel loro A piedi nudi nel verde, giocare per imparare a vivere (Giunti 2012).
Fonte: http://www.famigliacristiana.it/famiglia/news/articolo/all-aria-aperta-anche-in-inverno.aspx
Nessun commento:
Posta un commento