Cercate un libro che tratti in maniera semplice, ma approfondita e puntuale, le principali tematiche inerenti la Psicologia giuridica? Allora "Vicende familiari e giustizia", a cura di Alberto Vito, Monica Vitolo e Giuseppe Nardini fa al caso vostro.
L'opera, frutto di un ciclo di seminari rivolto agli operatori della ASL e degli enti locali campani, si propone di affrontare i temi principali di questo ambito, rivolgendosi sia a professionisti, ma anche a tutti coloro che si avvicinano a queste tematiche. Lo stile lineare e pulito, infatti, permette a tutti di avvicinarsi a queste tematiche.
Vediamo gli argomenti principali attraverso i titoli dei 12 capitoli di cui è composto il libro:
- La Psicologia giuridica come mediazione nel conflitto tra legge di natura e diritto dello stato
- La crisi coniugale come momento di riconoscimento e sostegno alla genitorialità
- La dimensione emotiva nel processo di separazione dei coniugi
- Il vissuto del bambino durante la separazione
- I modelli e le tecniche della mediazione familiare
- Il legame genitori-figi nella adozione internazionale
- La violenza (dell'adulto)
- Ascolto giudiziale del minore: le implicazioni psicologiche
- La CTU in caso di affido dei minori
- La Perizia Psichiatrica in ambito penale
- Valutazione del danno psicologico all'interno del danno alla salute
- Note conclusive
Se avete avuto l'occasione di leggerlo diteci cosa ne pensate, scrivendo nello spazio dedicato ai commenti o alla nostra mail cornalesarpato.gruppoparola@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento