sabato 6 ottobre 2012

Tuo figlio ha paura del dentista? Ecco come si supera


C'è un dottore che, per antonomasia, fa più paura degli altri. Chi è? Sicuramente il dentista. Ma perchè lo specialista dei denti genera terrore e ansia nei bambini?

Spesso la paura nei bambini è dettata da un condizionamento, frutto di genitori e nonni che, inconsapevolmente, trasmettono la loro paura al piccolo. Non è tanto l'esperienza in sè a determinare la paura nel bambino, ma il modo con cui essa viene vissuta.


Cosa possono fare, dunque, i genitori?
  • Sembra scontato, ma in casa non bisogna parlare del dentista come di un medico che fa male, ma come lo specialista che protegge la salute dei denti, che lavora per il bene del bambino e per la sua salute. I genitori devono mostrare fiducia verso il dentista e il suo operato. Se sono i genitori ad aver paura del medico dei denti, evitare di accompagnare loro i bambini: in questo modo non è possibile rassicurare il bambino, in quanto risulterebbero spiegazioni falsate e poco credibili.

  • Evitare che il primo incontro tra il medico e il bambino sia dettato da una situazione di emergenza, ma fare in modo che la prima visita sia di controllo, per far conoscere al bambino il dentista, mostrare cosa fa e di cosa si occupa.

  • Preferire i dentisti specializzati nella cura dei bambini: esistono dei specialisti debitamente formati per la cura dei più piccoli, in grado di relazionarsi con loro in maniera specifica. Lavorare con i bambini richiede certe modalità di comportamento e di interazione, come la capacità di recepire lo stato d'animo del bambino, dare spiegazioni in maniera chiara, ma semplice ed evitare di dire bugie, anche se a fin di bene.
Dott.ssa Annabell Sarpato





Nessun commento:

Posta un commento