.jpg)
In ogni caso, risultano molto simili i dubbi che attanagliano i genitori interessati a questa possibilità. In particolare, sono 4 le macro questioni che mamma e papà riportano con maggiore frequenza:
1. Le critiche degli altri. Non sempre le decisioni sull'educazione dei nostri figli trovano appoggio dalle persone che ci stanno intorno. Spesso, la maggiore opposizione è quella del coniuge, che non considera questa opportunità nel nostro stesso modo. Come affrontare, dunque, la questione?
2. Bisogna essere mamme casalinghe per dedicare il tempo necessario all'istruzione dei propri figli?
3. Se si lavora da casa, è possibile organizzarsi al meglio per svolgere bene entrambi i compiti?
4. L'istruzione a casa implica un dispendio di tempo ed energie che non permette di fare altro durante la giornata?
Delle domande legittime che si pongono mamma e papà che si affacciano a questa realtà. E voi, cosa ne pensate di questa opportunità?
Credo sia un'ottima opportunità e a tal proposito vorrei riportare la mia testimonianza. Quand'ero piccolo ero molto svogliato e poco incline allo studio. Fino all'età di 11 anni ho appreso le lezioni oltre che a scuola, dalla voce diretta di mia mamma che faceva i compiti con me. Questo ha comportato un ritardo ed una difficoltà ad apprendere le nozioni direttamente dai libri, ma se non fosse stato per lei, che era insegnante di lettere, io probabilmnete non avrei raggiunto i risultati che ho raggiunto successivamente sia al liceo che all'università. Non so se questa può esser considerata una forma di "homeschooling" e nel caso particolare mia mamma era insegnante, ma se lo è, nel mio caso ha funzionato e mi sentivo di riportare qui la mia esperienza.
RispondiEliminaCiao
Niky