Questo interessante articolo evidenzia come i bambini, così come gli adulti, debbano attraversare delle fasi per riuscire ad accettare e convivere con la separazione dei loro genitori. Esse sono:
- RIFIUTO: inizialmente, i bambini non riescono ad accettare l'idea della separazione. Essi possono reagire facendo finta di nulla o cercando di isolarsi.
- RABBIA: capita spesso che i bambini provino rabbia verso mamma e papà per la separazione. Questo sentimento può esprimersi sia dentro le mura domestiche, che fuori casa: per questo è importante comunicare la scelta di separarsi alle insegnanti, in modo tale che esse siano maggiormente attente al disagio del bambino e preparate ad affrontare eventuali cambiamenti di comportamento.
- tentativo di RIAVVICINAMENTO: spesso i bambini si sentono in colpa per la separazione dei loro genitori e cercano in tutti i modi di cercare di riunificarli.
- DEPRESSIONE: il bambino, presa consapevolezza di ciò che sta accadendo e della sua irreversibilità, può sviluppare sentimenti depressivi.
- ACCETTAZIONE della separazione.
Stai attraversando un momento di complessità familiare e desideri parlarne con un esperto? Vieni a trovarci alla pagina www.gruppodiparola.altervista.org
Per leggere l'articolo completo cliccare qui.
Nessun commento:
Posta un commento