
Come si affrontano i problemi emotivi che possono sorgere?
Come e cosa dire ai nostri figli?
Le domande che si pongono i genitori costretti ad affrontare una così difficile prova, sono tante.
Ecco un elenco di libri per bambini che affrontano il tema della separazione dei genitori, ma che si rivolgono anche ai genitori, per aiutarli a rispondere alle domande dei loro bambini, con parole giuste attraverso il linguaggio delle fiabe.
Età consigliata dai 2 anni
Testo E. Maùti "Una fiaba per ogni perché. Spiegare ai bambini perché succedono le cose" Ed.Erickson
Questo libro contiene dieci brevi storie illustrate, pensate per spiegare ai bambini piccoli (2-4 anni) eventi e situazioni per loro difficili come l'assenza di un genitore per ragioni di lavoro, la separazione di mamma e papà, l'arrivo di un fratellino, la paura del buio, riguardo alle quali le argomentazioni razionali sarebbero premature e rischierebbero di chiudere la comunicazione senza aver permesso una comprensione reale di quanto sta avvenendo.
Rivolto a tutti i genitori, i nonni e gli operatori che «non sanno come dirglielo», questo libro dà le parole per comunicare con la sincerità, la tenerezza e i sorrisi di cui i bambini hanno bisogno.
Età consigliata dai 4 anni
Manuela Mareso "Sotto il temporale. Fiabe-ombrello per famiglie in trasformazione" Edizioni Gruppo Abele, 2011
La separazione dei genitori è tema ricorrente nell'esperienza dei bambini, come effettiva realtà o come paura. Per esorcizzarne i fantasmi e per rassicurare i piccoli, la fiaba si rivela strumento insostituibile per la sua capacità di parlare al loro inconscio e per aiutarli a ricorrere alle risorse in loro possesso per reagire a vissuti di grande sofferenza.
Questo libro, nato dall'esperienza personale dell'autrice, raccoglie dieci storie fantastiche che rispondono a "situazioni tipo" che il bambino figlio di genitori separati può trovarsi ad affrontare. Cercando di far emergere i sentimenti e le emozioni di disagio, arriva a fornire una possibile "via d'uscita" dall'empasse che il piccolo sta vivendo, senza alimentare l'illusione di poter ricomporre la famiglia che potrebbe desiderare, ma facendogli percepire che dalla sofferenza può scaturire qualcosa di inaspettatamente bello.
Età consigliata dai 5 anni
Arianna Papini "Due di tutto" Ed. Fatatrac
Tutto cambia quando papà e mamma si dividono. Infatti Ingrid ora ha due di tutto, due letti, due armadi, due pigiami, ma vorrebbe avere una cosa sola da fare, sempre la stessa: "un solo abbraccio con me nel mezzo". La separazione dei genitori genera in lei un turbine di emozioni e di paure, sembrano sgretolarsi certezze e sicurezze fino a quel momento giudicate indistruttibili. Adesso che la sua casa si è spezzata, Ingrid è molto arrabbiata con mamma e papà, tanto che decide di vedere se anche la scuola si spezza e smette di parlare e di crescere perché vuole mettere a dura prova anche la pazienza della sua maestra. Questa nuova vita le porterà nuove esperienze inaspettate e piacevoli sorprese: i fratelli e le sorelle delle famiglie che sia la mamma, sia il papà, si sono ricostruiti.
Età consigliata dai 6 anni
Testo M.A. Garavaglia Illustratore G. Sburelin "Non è colpa tua!" Ed. San Paolo
Per Marco è difficile credere che la separazione dei genitori non sia tutta colpa sua. Glielo deve dire la maestra Chiara, glielo devono ripetere mamma e papà, ma, soprattutto, per crederci, li deve vedere insieme alla partita a fare il tifo per lui.
Età consigliata dai 7 anni
P. Danziger e T. Ross "Ambra Chiaro fa a modo suo" Ed. Piemme
La mamma ha un nuovo fidanzato di nome Max, Ambra vuol fare di tutto per separarli. Purtroppo non riesce a trovare un difetto in Max: anzi lui è molto gentile e simpatico. E anche il papà a Parigi sembra aver trovato compagnia.
J. Wilson e N. Sharratt "La bambina con la valigia" Ed. Fabbri Scuola 2002
I genitori di Andreina hanno divorziato, lei ora vive una settimana nella casa della madre, che vive con il nuovo marito Bill e i nuovi fratelli Katie, Malcolm e Paula, e una settimana in quella di suo padre che vive con la nuova moglie Carrie e i nuovi fratellini gemelli Zen e Crystal. "Ma io dove vivo? Con la valigia, una settimana da papà e l'altra dalla mamma. Facile. Questo è quello che dicono tutti".
V. Dumont "Tira e molla in famiglia" Ed. Motta Junior
Una storia per far vivere bene ai bambini la separazione dei genitori. Gli equilibri precedenti si spezzano, ma il divorzio può avere non solo aspetti negativi, lo sanno bene Claudia e Giacomo che dopo il divorzio dei genitori fanno molte nuove scoperte. Quando si hanno due case non ci si può distrarre. Si rischia altrimenti di dimenticare la copertina di qui o di là, di non avvertire Babbo Natale, di non sapere come chiamare l'amica di papà... e spesso accade che la famiglia si "allarghi" e che l'affetto si moltiplichi.
Età consigliata da 8 anni
Burkhard Spinnen "Il coniglio gigante" Ed. Fabbri
Konrad, dieci anni, si trasferisce in un quartiere modello con mamma, papà e il fratellino Peter, cinque anni. Ispezionando il vicinato per imparare da subito a evitare le case dove abitano le femmine, per un equivoco si trova costretto a fare amicizia proprio con una femmina: Friederike detta Fridz, proprietaria del coniglio più grande del mondo. Il coniglio in realtà è del babbo di Fridz, che ha appena divorziato dalla mamma e ha dovuto abbandonare il suo soffice amico perché la nuova compagna è allergica al pelo di animale. E Fridz è decisa a far sì che l'odiosa fidanzata sia travolta da un'allergia insopportabile. Per fare questo, chiede la complicità di Konrad in un piano diabolico, audace, sorprendente.
I genitori di Andreina hanno divorziato, lei ora vive una settimana nella casa della madre, che vive con il nuovo marito Bill e i nuovi fratelli Katie, Malcolm e Paula, e una settimana in quella di suo padre che vive con la nuova moglie Carrie e i nuovi fratellini gemelli Zen e Crystal. "Ma io dove vivo? Con la valigia, una settimana da papà e l'altra dalla mamma. Facile. Questo è quello che dicono tutti".
V. Dumont "Tira e molla in famiglia" Ed. Motta Junior
Una storia per far vivere bene ai bambini la separazione dei genitori. Gli equilibri precedenti si spezzano, ma il divorzio può avere non solo aspetti negativi, lo sanno bene Claudia e Giacomo che dopo il divorzio dei genitori fanno molte nuove scoperte. Quando si hanno due case non ci si può distrarre. Si rischia altrimenti di dimenticare la copertina di qui o di là, di non avvertire Babbo Natale, di non sapere come chiamare l'amica di papà... e spesso accade che la famiglia si "allarghi" e che l'affetto si moltiplichi.
Età consigliata da 8 anni
Burkhard Spinnen "Il coniglio gigante" Ed. Fabbri
Konrad, dieci anni, si trasferisce in un quartiere modello con mamma, papà e il fratellino Peter, cinque anni. Ispezionando il vicinato per imparare da subito a evitare le case dove abitano le femmine, per un equivoco si trova costretto a fare amicizia proprio con una femmina: Friederike detta Fridz, proprietaria del coniglio più grande del mondo. Il coniglio in realtà è del babbo di Fridz, che ha appena divorziato dalla mamma e ha dovuto abbandonare il suo soffice amico perché la nuova compagna è allergica al pelo di animale. E Fridz è decisa a far sì che l'odiosa fidanzata sia travolta da un'allergia insopportabile. Per fare questo, chiede la complicità di Konrad in un piano diabolico, audace, sorprendente.
P. Zannoner "Il Grande Martin" Ed Mondadori
È la storia di Tommaso, un ragazzo alle prese con i problemi dei suoi genitori che stanno per separarsi; in questo dramma interiore ed esteriore si muovono gli amici tra cui uno in particolare che regalerà al nostro protagonista momenti indimenticabili e forti esperienze d'amicizia. Il libro apparentemente leggero ed ironico, propone un problema di grande attualità, quello dei ragazzi con i genitori separati. Molti sono i brani che meritano attenzione e riflessione.
Età consigliata dai 9 anni
C.Nostlinger e A. Belli "La famiglia Cercaguai" Ed. Enaudi
Cosa succede se all'improvviso mamma e papà decidono di divorziare e le saette si abbattono proprio sul tetto domestico scatenando un gran parapiglia? Il divorzio raccontato ai più giovani attraverso una storia leggera e profonda al tempo stesso, che insegna a riportare il sole in una famiglia con problematiche tipiche dell'epoca contemporanea.
È la storia di Tommaso, un ragazzo alle prese con i problemi dei suoi genitori che stanno per separarsi; in questo dramma interiore ed esteriore si muovono gli amici tra cui uno in particolare che regalerà al nostro protagonista momenti indimenticabili e forti esperienze d'amicizia. Il libro apparentemente leggero ed ironico, propone un problema di grande attualità, quello dei ragazzi con i genitori separati. Molti sono i brani che meritano attenzione e riflessione.
Età consigliata dai 9 anni
C.Nostlinger e A. Belli "La famiglia Cercaguai" Ed. Enaudi
Cosa succede se all'improvviso mamma e papà decidono di divorziare e le saette si abbattono proprio sul tetto domestico scatenando un gran parapiglia? Il divorzio raccontato ai più giovani attraverso una storia leggera e profonda al tempo stesso, che insegna a riportare il sole in una famiglia con problematiche tipiche dell'epoca contemporanea.
R. Piumini "Molte lettere per sei" Ed. El
Laura, che dà un nomignolo a ogni cosa, compreso il suo diario, Ahmed, il suo migliore amico che arriva da lontano, Margot che è molto, molto in crisi per la separazione dei genitori; un nonno che sa raccontare le storie; una maestra che sa far ridere i ragazzi. Laura detta La, che scrive il suo diario detto Di. E che si scusa con lui come se fosse un amico quando non trova un po' di tempo da dedicargli per raccontare le sue piccole storie importanti. Dopo il successo di "Diario di La", Roberto Piumini continua il diario di Laura, e lo racconta con la fresca naturalezza di una bambina di quarta elementare.
Età consigliata dai 10 anni
Rhiannon Cross "Papà la tua ragazza è una strega! Scegli: o me o lei!" Ed. Mondadori
Millie pensava di avere una vita da normale tredicenne con genitori divorziati. Ma ora che il papà si è trovato una ragazza, non le resta che mettere in atto un piano diabolico per liberarsi in fretta della "fidanzata di papà".
C. Nostlinger "Anche io ho un papà" Ed. Enaudi
Protagonista del libro è una ragazzina di 12 anni, Feli, intelligente e orgogliosa, risoluta e ricca di immaginazione, che deve fare i conti con le scelte affettive dei genitori separati, e intanto coltiva le prime intense amicizie e vive la sua prima cotta per un compagno di scuola. Le peripezie di Feli, che sono poi quelle di tanti ragazzi di oggi, coincidono con la maturazione della protagonista ma anche con quella dei suoi genitori.
Età consigliata da 11 anni
Laura, che dà un nomignolo a ogni cosa, compreso il suo diario, Ahmed, il suo migliore amico che arriva da lontano, Margot che è molto, molto in crisi per la separazione dei genitori; un nonno che sa raccontare le storie; una maestra che sa far ridere i ragazzi. Laura detta La, che scrive il suo diario detto Di. E che si scusa con lui come se fosse un amico quando non trova un po' di tempo da dedicargli per raccontare le sue piccole storie importanti. Dopo il successo di "Diario di La", Roberto Piumini continua il diario di Laura, e lo racconta con la fresca naturalezza di una bambina di quarta elementare.
Età consigliata dai 10 anni
Rhiannon Cross "Papà la tua ragazza è una strega! Scegli: o me o lei!" Ed. Mondadori
Millie pensava di avere una vita da normale tredicenne con genitori divorziati. Ma ora che il papà si è trovato una ragazza, non le resta che mettere in atto un piano diabolico per liberarsi in fretta della "fidanzata di papà".
C. Nostlinger "Anche io ho un papà" Ed. Enaudi
Protagonista del libro è una ragazzina di 12 anni, Feli, intelligente e orgogliosa, risoluta e ricca di immaginazione, che deve fare i conti con le scelte affettive dei genitori separati, e intanto coltiva le prime intense amicizie e vive la sua prima cotta per un compagno di scuola. Le peripezie di Feli, che sono poi quelle di tanti ragazzi di oggi, coincidono con la maturazione della protagonista ma anche con quella dei suoi genitori.
Età consigliata da 11 anni
Bianca Pitzorno "Principessa Laurentina" ed. Mondadori
Non c'è niente che vada bene, nella vita di Barbara. Il secondo matrimonio di sua madre l'ha costretta a trasferirsi a Milano e a lasciare la cittadina dov'è nata e cresciuta, e, come se non bastasse, da ragazzina snella e scattante è diventata un'adolescente goffa e sovrappeso. Lontana dalle sue amiche, piena di rancore verso la madre, Barbara diventa sempre più inquieta e ribelle, e le cose non migliorano quando le nasce una nuova sorellina, una piccola rivale viziata e coccolata. E poi, d'un tratto, Barbara deve misurarsi con una tragedia più grande di lei, che la costringe ad affrontare la realtà invece di subirla...
C. Rayban "Regina di cuori" Ed. Mondadori
Non è facile per Jessica cambiare casa dopo la separazione dei suoi, e accettare una vita fatta di pizza e fagioli freddi con la sua adorata, quanto svitata, madre. L'unico vantaggio del nuovo appartamento è la presenza di un coetaneo al piano di sotto. Appena lo vede, Jessica decide che è perfetto per Clare, la sua migliore amica, e fa salti mortali per farli mettere insieme. Ma non basta: sistemati loro, Jessica elabora un piano perché i suoi tornino insieme, poi tocca a una misteriosa coppia di cui ha intercettato un bigliettino. Perfino la letteratura andrebbe riscritta: niente finale tragico per Giulietta e Romeo...
Non è facile per Jessica cambiare casa dopo la separazione dei suoi, e accettare una vita fatta di pizza e fagioli freddi con la sua adorata, quanto svitata, madre. L'unico vantaggio del nuovo appartamento è la presenza di un coetaneo al piano di sotto. Appena lo vede, Jessica decide che è perfetto per Clare, la sua migliore amica, e fa salti mortali per farli mettere insieme. Ma non basta: sistemati loro, Jessica elabora un piano perché i suoi tornino insieme, poi tocca a una misteriosa coppia di cui ha intercettato un bigliettino. Perfino la letteratura andrebbe riscritta: niente finale tragico per Giulietta e Romeo...
J. Feeney e V. Brancaforte "Cercasi padre disperatamente" Ed. Mondadori
Quando il padre annuncia l'imminente matrimonio con l'antipatica fidanzata, l'adolescente Gary vuole evitare altre brutte sorprese e decide allora di essere lui, aiutato dall'amico Robert, a cercare un marito per la madre, la quale, però, è ignara di tutto!
Età consigliata dai 12 anni
E.Parti "Papà, il mio topo severo" Ed Salani
Chicca ha tutto nella vita: ha otto anni, due amici del cuore, un fratellino, una mamma e un papà. Ma perché papà all'improvviso non parla più con lei, né con nessun altro? (Non fa neanche come al solito gli occhi dolci alle signore). Perché mamma lo guarda con quegli occhi così strani? E perché, tutto di un colpo, quella notizia? Avere otto anni, due amici del cuore, un fratellino e una mamma e un papa che si stanno lasciando diventa un'impresa molto, troppo difficile...
La storia di una separazione vista attraverso gli occhi, a volte asciutti e a volte lucidi, di una bambina: come le storie d'amore, come i rapporti tra genitori e figli, anche le separazioni e i divorzi non seguono mai una traiettoria rettilinea. Un libro che parla ai ragazzi della vita e di qualcosa che può capitare, perché fa parte della vita.
Età consigliata dai 14 anni
Quando il padre annuncia l'imminente matrimonio con l'antipatica fidanzata, l'adolescente Gary vuole evitare altre brutte sorprese e decide allora di essere lui, aiutato dall'amico Robert, a cercare un marito per la madre, la quale, però, è ignara di tutto!
Età consigliata dai 12 anni
E.Parti "Papà, il mio topo severo" Ed Salani
Chicca ha tutto nella vita: ha otto anni, due amici del cuore, un fratellino, una mamma e un papà. Ma perché papà all'improvviso non parla più con lei, né con nessun altro? (Non fa neanche come al solito gli occhi dolci alle signore). Perché mamma lo guarda con quegli occhi così strani? E perché, tutto di un colpo, quella notizia? Avere otto anni, due amici del cuore, un fratellino e una mamma e un papa che si stanno lasciando diventa un'impresa molto, troppo difficile...
La storia di una separazione vista attraverso gli occhi, a volte asciutti e a volte lucidi, di una bambina: come le storie d'amore, come i rapporti tra genitori e figli, anche le separazioni e i divorzi non seguono mai una traiettoria rettilinea. Un libro che parla ai ragazzi della vita e di qualcosa che può capitare, perché fa parte della vita.
Età consigliata dai 14 anni
C. Taverna "Perché mi fate questo? Dal diario di Ilaria" Ed. Paoline
Il libro racconta, in forma di diario, l'esperienza traumatica di Ilaria, un'adolescente che vede crollare tutto il suo mondo quando i genitori si separano. Ilaria è un'adolescente come tante, con un linguaggio tipico e dai rapporti sociali multipli; non ha un rapporto facile con i genitori, soprattutto con la madre. Quando la madre - perché il padre preferisce sparire - le comunicherà la loro separazione, Ilaria vive tutto questo come un tradimento soprattutto del padre e decide di fuggire dalla sua amica del cuore. Il padre torna, ma ormai Ilaria è delusa dai suoi genitori. Soprattutto non riesce ad accettare la realtà. Un'esperienza così destabilizzante e dolorosa la obbligherà a crescere in fretta. Il titolo del libro "Perché mi fate questo?" riassume la tempesta di sentimenti e di ribellioni che il divorzio dei genitori può provocare nella vita di un'adolescente. L'autrice traduce con molta sensibilità il dolore e lo smarrimento di un'adolescente che deve fare i conti con la fine del matrimonio dei genitori.
S. C. e N Savois "La vita non è un lungo fiume tranquillo" Ed. Sette città
Siamo nel 1989, e i genitori di Sophie, Carole e Nelly, tre bambine un po' selvagge della campagna lionese, stanno divorziando. La loro vita, fino ad allora spensierata e felice, cambia radicalmente e le tre si trovano a dover affrontare problemi più grandi di loro. Per cercare di capire quello che sta succedendo ai loro genitori e a loro stesse decidono di scrivere un diario, lo scopo è quello di documentare la loro infanzia (felice prima del divorzio) per non dimenticarla, ed è anche la loro maniera di esorcizzare il demone che si è impossessato della loro famiglia. Proprio questo diario autentico e autobiografico è la base del libro "La vita non è un lungo fiume tranquillo". Rimasto chiuso in un cassetto per 15 anni, un po' dimenticato ma mai veramente perso, è stato riesumato nel Natale del 2004 in un viaggio tra le foto e gli oggetti del passato. Nel rileggere il manoscritto si sono rese conto delle potenzialità di questa testimonianza che riesce a descrivere quello che provano tre bambine nel vedere i loro genitori separarsi, testimonianza diretta e senza filtri del "bambino-pensiero" e per questo preziosa, nata è vero da un evento tragico, ma perennemente pervasa da un'innata comicità e da una vena di ottimismo che fa sempre sperare in un lieto fine, come in una bella favola.
Età consigliata: Adulti
A. Gemmi Miliotti "Le fiabe per parlare di separazione. Un aiuto per grandi e piccini" Ed Franco Angeli
Il momento della separazione dei propri genitori non è mai un momento facile, soprattutto per un bambino. Sono tanti gli interrogativi che si pone, e moltissime le sue ansie e paure. Con una fiaba si può affrontare meglio la realtà, perché attraverso la fiaba il bambino può elaborare dolori e paure e può trovare vie per esternare i propri sentimenti. La lettura di questo testo, che propone fiabe e testi scritti non solo da adulti ma anche da bambini, regala emozioni, sorprese e allo stesso tempo offre tanti strumenti utili ad affrontare o meglio comprendere questo delicato momento.
P. Lucas e S. Leroy "Il divorzio spiegato ai nostri figli" Ed. Archinto
Come affrontare con i propri figli un argomento difficile e doloroso in momenti in cui si è spesso sopraffatti dalle emozioni? Come chiedere che i figli capiscano, se spesso neppure gli adulti hanno le idee chiare? Basandosi sulla propria esperienza, gli autori, entrambi divorziati con figli, si sforzano con esempi concreti e un linguaggio semplice ed esplicito, di spiegare il significato del matrimonio e del divorzio, ma soprattutto che cosa succede ai figli in caso di separazione dei genitori, in particolare quando si deve andare dal giudice e i ragazzi o bambini sono pesantemente coinvolti.
Oltre a rispondere alle angosce e ai quesiti dei figli, gli autori dedicano un capitolo alle «nuove famiglie», indicando con ottimismo un possibile modello per una crescita serena e fiduciosa dei ragazzi.
Come affrontare con i propri figli un argomento difficile e doloroso in momenti in cui si è spesso sopraffatti dalle emozioni? Come chiedere che i figli capiscano, se spesso neppure gli adulti hanno le idee chiare? Basandosi sulla propria esperienza, gli autori, entrambi divorziati con figli, si sforzano con esempi concreti e un linguaggio semplice ed esplicito, di spiegare il significato del matrimonio e del divorzio, ma soprattutto che cosa succede ai figli in caso di separazione dei genitori, in particolare quando si deve andare dal giudice e i ragazzi o bambini sono pesantemente coinvolti.
Oltre a rispondere alle angosce e ai quesiti dei figli, gli autori dedicano un capitolo alle «nuove famiglie», indicando con ottimismo un possibile modello per una crescita serena e fiduciosa dei ragazzi.
L. Ballabio "Figli miei figli tuoi: essere genitori quasi perfetti anche dopo il divorzio" Ed. FrancoAngeli
L'idea che i figli dei genitori separati o divorziati siano comunque predestinati ad essere traumatizzati è ancora profondamente radicata, anche se in realtà si tratta di un pregiudizio che può solo contribuire a penalizzarli davvero. Scritto in modo coinvolgente ed avvincente, questo libro intende offrire un aiuto concreto a tutti i protagonisti, diretti e indiretti, della separazione coniugale e del divorzio.
Gli ex-coniugi, ma anche i loro parenti, amici e consulenti, sono accompagnati, passo dopo passo, nella ricerca di un modo più costruttivo di guardare e di vivere la relazione genitori-figli, anche mediante il ricorso a quella possibilità preziosa, ma ancora misconosciuta, che è l'affidamento congiunto.
Nato da un'esperienza vissuta in prima persona, il libro invita a valutare le innumerevoli opportunità che gli ex-coniugi, al pari di tutti gli altri genitori, hanno a disposizione per riuscire ad essere genitori positivi di figli positivi.
M. Berger e I. Gravillon "I miei genitori si separano" Ed. De Vecchi
Quando la separazione dei genitori diventa inevitabile, il mondo dei bambini sembra crollare, in preda a sentimenti confusi, contraddizioni e una totale incertezza su quello che può riservare loro il futuro. Anche i genitori, in piena crisi, si sentono completamente smarriti di fronte alle manifestazioni di malessere e disagio dei figli. In questo libro gli autori aiutano gli adulti a comprendere i sentimenti che provano i figli e danno utili consigli pratici per il tempo da trascorrere con uno o l'altro genitore, affrontando anche argomenti attuali come la "famiglia allargata".
L'idea che i figli dei genitori separati o divorziati siano comunque predestinati ad essere traumatizzati è ancora profondamente radicata, anche se in realtà si tratta di un pregiudizio che può solo contribuire a penalizzarli davvero. Scritto in modo coinvolgente ed avvincente, questo libro intende offrire un aiuto concreto a tutti i protagonisti, diretti e indiretti, della separazione coniugale e del divorzio.
Gli ex-coniugi, ma anche i loro parenti, amici e consulenti, sono accompagnati, passo dopo passo, nella ricerca di un modo più costruttivo di guardare e di vivere la relazione genitori-figli, anche mediante il ricorso a quella possibilità preziosa, ma ancora misconosciuta, che è l'affidamento congiunto.
Nato da un'esperienza vissuta in prima persona, il libro invita a valutare le innumerevoli opportunità che gli ex-coniugi, al pari di tutti gli altri genitori, hanno a disposizione per riuscire ad essere genitori positivi di figli positivi.
M. Berger e I. Gravillon "I miei genitori si separano" Ed. De Vecchi
Quando la separazione dei genitori diventa inevitabile, il mondo dei bambini sembra crollare, in preda a sentimenti confusi, contraddizioni e una totale incertezza su quello che può riservare loro il futuro. Anche i genitori, in piena crisi, si sentono completamente smarriti di fronte alle manifestazioni di malessere e disagio dei figli. In questo libro gli autori aiutano gli adulti a comprendere i sentimenti che provano i figli e danno utili consigli pratici per il tempo da trascorrere con uno o l'altro genitore, affrontando anche argomenti attuali come la "famiglia allargata".
Nessun commento:
Posta un commento